I limiti del “sapere” scientifico in ambito penale: assolto il militare che rifiutava di mettere la mascherina.

14 maggio 2023

Dalla lettura della recentissima sentenza del GUP del Tribunale Militare di Napoli (datata 27 aprile-9 maggio 2023) e dai capi di imputazione, sorge subito spontanea una domanda: davvero la Procura della Repubblica era tenuta a procedere in questo caso per delle ipotesi di reato che, di fatto, reato non sono? Aveva la possibilità di chiedere l'archiviazione? Certo che sì. 

Il militare oggi assolto era qui imputato di due gravi reati: disobbedienza continuata aggravata, per non avere indossato la mascherina in servizio, e diserzione pluriaggravata continuata, per essersi presentato in servizio in assenza del c.d. green pass rafforzato.

L'aver disobbedito ad un'ordinanza ministeriale che semplicemente raccomandava l'uso delle mascherine FFP2 negli ambienti di lavoro, può considerarsi una disobbedienza così grave da venir perseguita penalmente?

Correttamente il Giudice ha ritenuto che la condotta del militare fosse, in concreto, inoffensiva e che la Procura non avesse dimostrato che il comportamento dell'imputato avesse costituito intralcio al corretto e regolare funzionamento dell'apparato militare.

Il Giudice militare napoletano, però, si addentra analiticamente anche nel terreno della "prova scientifica e del rapporto tra i risultati scientifici e vaglio giudiziario”, anche in materia di vaccinazione. 

Merita la lettura della motivazione espressa da pagina 16 ss. della sentenza, ove il magistrato giudicante evidenzia come sia la stessa Corte di Cassazione a delineare l'utilizzo del sapere scientifico nel processo penale: "gli interessi che talvolta stanno dietro le opinioni degli esperti, le negoziazioni informali o occulte tra i membri di una comunità scientifica ...la presenza di pseudoscienza...gli interessi dei committenti delle ricerche ...- scrive il Giudice che continua poi come segue - …. l'OMS è in larga misura finanziato da enti pubblici, organizzazioni internazionali e fondazioni private ... che hanno tra i dichiarati scopi primari quello di sviluppare e diffondere vaccini a livello globale…. ciò pone evidentemente serie criticità sull'indipendenza dell'operato dell'OMS"

Quando i macro-interessi finanziari particolari di pochi sono finalizzati all'annullamento o limitazione dei diritti di tutti, è allora doveroso che il Giudice, cioè l’organo preposto alla tutela dei diritti, si esprima, così come ha sentenziato il magistrato di Napoli. 

Avv. Valentina Merlo

Archivio news

 

News dello studio

set26

26/09/2023

MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO ALLA COLLEGA? IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE E' LEGITTIMO

MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO ALLA COLLEGA? IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE E' LEGITTIMO

La Cassazione civile, Sezione lavoro, con la sentenza n. 23295 del 31 luglio 2023 ha affermato che integrano il concetto di molestie, che possono giustificare il licenziamento, quei comportamenti indesiderati,

set20

20/09/2023

IL DATORE DI LAVORO IMPEDISCE AL DIPENDENTE L'USO DI UNA SCALA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E VIENE CONDANNATO PER L'INFORTUNIO SUL LAVORO

IL DATORE DI LAVORO IMPEDISCE AL DIPENDENTE L'USO DI UNA SCALA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E VIENE CONDANNATO PER L'INFORTUNIO SUL LAVORO

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25217 del 24 agosto 2023 ha ritenuto responsabile dell’infortunio il datore di lavoro domestico che non aveva dimostrato di avere impedito

set18

18/09/2023

“PARTE” A BOLOGNA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE (2023-24): E’ UNA INIZIATIVA APPRODO SICURO CON L’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

“PARTE” A BOLOGNA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE (2023-24): E’ UNA INIZIATIVA APPRODO SICURO CON L’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

Siamo lieti di informarvi che l’Associazione no profit Approdo Sicuro (www.approdosicuro.com ), attiva da anni nel settore della formazione, inserimento o reinserimento lavorativo delle

News

set28

28/09/2023

Processo Regeni: la Consulta sblocca lo stallo procedurale

La Corte Costituzionale ha accolto la questione

set28

28/09/2023

Energia, potere d’acquisto, tutela risparmio: le misure approvate dal Governo

Il Consiglio dei Ministri nell’adunanza