Lo Studio

Lo studio legale MC viene costituito nel 1998 in Bologna.

Da allora in poi si è via via progressivamente ampliato, quanto a competenze specialistiche, settori di attività e numero di Professionisti.

Attuali associati dello studio sono l'avvocato Andrea Montanari e l'avv. Pamela Negrini. Fanno parte dello studio gli avvocati Fabrizio Marescotti, Teodoro Sinopoli, Costantino Di Miceli, Pasquale Deninno e la dott. Valentina Caranti. 

Lo studio, con sede in Bologna, via Dante n.34, offre un’ampia gamma di servizi legali di comprovata serietà e qualità rivolti ad una vasta clientela fornendo un’assistenza ed un servizio personalizzato rispetto alle esigenze dei propri Clienti in tutti i settori del diritto civile, penale e tributario, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

I Soci ed i Professionisti dello studio sono inoltre affiancati da un selezionato team esterno di Professionisti di elevata specializzazione che, cooperando abitualmente e sinergicamente con lo studio, offrono al Cliente un’assistenza veramente completa ed un’esperienza qualificata in ogni settore del diritto.

Nel settembre 2016 lo studio ha costituito LAETA Consulting Network (Legal Audit Engineering Tax Advisory) un team di consulenza globale integrata composto da diversi studi professionali e così da oltre cento Professionisti: avvocati, commercialisti, revisori contabili, ingegneri, architetti, consulenti del lavoro e della sicurezza sul lavoro.

Nell'anno in corso è stato costituito il Network legale laeta ius.

 

 

 

 

News dello studio

set26

26/09/2023

MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO ALLA COLLEGA? IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE E' LEGITTIMO

MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO ALLA COLLEGA? IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE E' LEGITTIMO

La Cassazione civile, Sezione lavoro, con la sentenza n. 23295 del 31 luglio 2023 ha affermato che integrano il concetto di molestie, che possono giustificare il licenziamento, quei comportamenti indesiderati,

set20

20/09/2023

IL DATORE DI LAVORO IMPEDISCE AL DIPENDENTE L'USO DI UNA SCALA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E VIENE CONDANNATO PER L'INFORTUNIO SUL LAVORO

IL DATORE DI LAVORO IMPEDISCE AL DIPENDENTE L'USO DI UNA SCALA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA E VIENE CONDANNATO PER L'INFORTUNIO SUL LAVORO

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25217 del 24 agosto 2023 ha ritenuto responsabile dell’infortunio il datore di lavoro domestico che non aveva dimostrato di avere impedito

set18

18/09/2023

“PARTE” A BOLOGNA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE (2023-24): E’ UNA INIZIATIVA APPRODO SICURO CON L’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

“PARTE” A BOLOGNA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PERMANENTE PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE (2023-24): E’ UNA INIZIATIVA APPRODO SICURO CON L’UNIVERSITA’ DI BOLOGNA

Siamo lieti di informarvi che l’Associazione no profit Approdo Sicuro (www.approdosicuro.com ), attiva da anni nel settore della formazione, inserimento o reinserimento lavorativo delle

News

set28

28/09/2023

Processo Regeni: la Consulta sblocca lo stallo procedurale

La Corte Costituzionale ha accolto la questione

set28

28/09/2023

Energia, potere d’acquisto, tutela risparmio: le misure approvate dal Governo

Il Consiglio dei Ministri nell’adunanza