MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO ALLA COLLEGA? IL LICENZIAMENTO DEL DIPENDENTE E' LEGITTIMO

26 settembre 2023

La Cassazione civile, Sezione lavoro, con la sentenza n. 23295 del 31 luglio 2023 ha affermato che integrano il concetto di molestie, che possono giustificare il licenziamento, quei comportamenti indesiderati, posti in essere per ragioni connesse al sesso, aventi lo scopo o l'effetto:

- di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore;
- e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo.
Senza che sia rilevante la effettiva volontà di recare una offesa.

Nel caso concreto, un dipendente aveva tenuto dei comportamenti consistenti in molestie sessuali in danno di una giovane collega neoassunta con un contratto a termine e assegnata a mansioni di addetta al banco del bar, al pari del dipendente licenziato.
Il comportamento addebitato al dipendente licenziato, denunciato in due diverse occasioni dalla lavoratrice alla direzione aziendale, era consistito in allusioni verbali e fisiche a sfondo sessuale.

I giudici hanno ritenuto che il comportamento fosse indesiderato e oggettivamente idoneo a ledere e violare la dignità della collega di lavoro, a nulla rilevando che fosse assente la volontà offensiva e che in generale il clima dei rapporti tra tutti i colleghi fosse spesso scherzoso e goliardico.

I giudici si sono mossi nella cornice di definizione di molestie prevista dall' articolo 26 del Decreto Legislativo n. 198/2006.
E hanno valutato che il carattere comunque indesiderato della condotta, pur senza che ad essa conseguano effettive aggressioni fisiche a contenuto sessuale, risulti integrativo del concetto e della nozione di molestia, essendo la molestia fondata sulla oggettività del comportamento tenuto e dell'effetto prodotto, con assenza di rilievo della effettiva volontà di recare una offesa.

 

avv. Stefano Leone, partner

Studio legale Leone

Bologna

Archivio news

 

News dello studio

dic24

24/12/2023

LA RESPONSABILITA’ CIVILE SANITARIA AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA

LA RESPONSABILITA’ CIVILE SANITARIA AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN MEDICINA

"Inizia con questo articolo, in tema di Intelligenza Artificiale (IA) e Responsabilità Medica, la collaborazione con il nostro studio legale l'avvocato Marcello Albini". Scopo della presente

nov29

29/11/2023

“LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI WHISTLEWBLOWING: COSA DEBBONO FARE GLI ENTI E LE AZIENDE PER METTERSI IN REGOLA”

“LA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA DI WHISTLEWBLOWING: COSA DEBBONO FARE GLI ENTI E LE AZIENDE PER METTERSI IN REGOLA”

Il D.Lgs. 10 marzo 2023 n 24 ha apportato modifiche sostanziali alla normativa del cosiddetto Whistleblowing. Si precisa che detta normativa tutela, da eventuali “ritorsioni”, il soggetto

nov21

21/11/2023

IL REGISTRO DELLE ATTIVITA' DI TRATTAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE: TRA OBBLIGO DI LEGGE E OPPORTUNITA'

IL REGISTRO DELLE ATTIVITA' DI TRATTAMENTO NELLE STRUTTURE SANITARIE: TRA OBBLIGO DI LEGGE E OPPORTUNITA'

"Inizia con questo articolo in tema di PRIVACY nell’ambito SANITARIO la collaborazione con il nostro studio legale l'avvocato Mattia Guido Pignatti Morano di Custoza".   L'entrata

News

mag9

09/05/2025

Detenzione abusiva di arma da sparo: occorre l'autonoma disponibilità da parte dell'agente

Per la configurabilità del reato è necessaria

mag9

09/05/2025

Sub-responsabili del trattamento e obblighi del GDPR

Il Garante spagnolo per la protezione dei